Le autorità dell'Assemblea Generale degli Azionisti in quanto l'organo supremo della società sono determinate dalla legge, il più comunemente di carattere imperativo, che sostanzialmente significa che il corpo possiede quattro categorie di funzioni: normativa, proprietaria, elettorale e regolamentare. Queste funzioni sono ulteriormente definite dallo statuto della società, che si riferiscono a:
- l'esecuzione, la correzione dello statuto, come l'atto giuridico fondamntale;
- la nominazione e la dismissione del Consiglio di Amministrazione, revisori contabili e liquidatori;
- la politica di rimborso e il rimborso dei membri del Consiglio;
- l'approvazione del bilancio annuale, del rapporto commerciale e dei revisori contabili;
- le decisioni relative ai beni;
- l'aumento e la riduzione del capitale;
- la distribuzione del profitto;
- la liquidazione volontaria, la ristrutturazione, l'inizio delle procedure fallimentari;
- l'approvazione di valutazione di contributi non monetari;
- e tutte le altre questioni relative alla conclusione del contratto d'aquisto dei beni da parte del fondatore, all'affitto dei contribuenti, restrizioni o cancellazione dei diritti di proprietà degli azionisti per la sottoscrizione di azioni e degli altri all'interno dell'autorità del consiglio sulla richiesta di questo organo.